BIPV@PoliMI: Integrazione architettonica del fotovoltaico

Innovazione e Sfide nell'Integrazione Architettonica del Fotovoltaico

Il 16 aprile 2024, il Politecnico di Milano ha ospitato un seminario sull'integrazione architettonica del fotovoltaico, mettendo in luce le sfide e le opportunità di questa tecnologia emergente in Italia. L'evento ha offerto una piattaforma essenziale per discutere il BIPV (Building Integrated Photovoltaics), una frontiera ancora agli esordi nel nostro paese rispetto ad altri contesti europei.

BIPV: Un Cambiamento Paradigmatico Necessario

Il BIPV rappresenta un cambiamento radicale nella concezione del fotovoltaico, non più visto come un semplice accessorio ma come un elemento integrante dell'architettura. Questa visione promuove una durabilità paragonabile ai materiali da costruzione tradizionali, ovvero almeno 40 anni, superando così la norma dei 25 anni tipici per gli impianti fotovoltaici. Eventi come questo seminario sono cruciali per introdurre i progettisti alle potenzialità del fotovoltaico come parte strutturale e permanente degli edifici.

L’esperienza dell’Istitituto Svizzero SUPSI - ISAAC

Nel loro intervento, Francesco Frontini e Pierluigi Bonomo, figure chiave dell'ISAAC (Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito) hanno illustrato le best-practices e le attività di ricerca e sviluppo nel campo del Building Integrated Photovoltaics (BIPV). Presentando il lavoro svolto dall'ISAAC, hanno sottolineato l'importanza dell'integrazione del fotovoltaico come componente strutturale degli edifici, non solo per la produzione di energia, ma anche come elemento fondamentale del design architettonico. Hanno messo in luce come il loro approccio multidisciplinare contribuisca a sviluppare soluzioni che combinano estetica, sicurezza antincendio e sostenibilità, rispondendo così alle sfide della strategia energetica 2050 della Svizzera e promuovendo un utilizzo razionale dell'energia con una forte attenzione alla valorizzazione delle risorse rinnovabili.

Normative e Vincoli

Durante l'evento, l’Arch. Paolo Savio Responsabile di Area, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Citta' Metropolitana di Milano ha evidenziato come la Soprintendenza, assieme alle altre soprintendenze italiane, gestisca i vincoli per l'integrazione del fotovoltaico in edifici tutelati. Le linee guida attuali risalgono al 2015 e si attendono aggiornamenti che possano riflettere le nuove tecnologie e necessità.

La Voce del Settore: Italia Solare

Paolo Rocco Viscontini, Presidente di ITALIA SOLARE, ha sottolineato l'importanza di formare una lobby positiva, forte e coesa che possa accelerare la transizione energetica in Italia. L'associazione rappresenta un punto di riferimento nel settore fotovoltaico e promuove l'unione degli sforzi per un impatto più marcato sulle politiche energetiche.

Riqualificazione Edilizia e Efficienza Energetica

Si è discusso ampiamente anche della necessità di riqualificare il vasto patrimonio edilizio degli anni '50/'70, per conformarsi alle normative europee sull'efficienza energetica. Questo richiede la creazione di prodotti e soluzioni semplici e replicabili, cruciali per l'adeguamento delle strutture esistenti alle esigenze moderne.

Tra Tutela e Innovazione

Il Prof. Claudio Del Pero ha introdotto il progetto HEART, dimostrando un approccio olistico all'integrazione del fotovoltaico nell'edilizia, mentre Alessandro Miglioli, Amministratore Delegato di SOTTILE.SOLAR, ha concluso la sessione mattutina con un case study su SOTTILE PV tiles, descrivendo il percorso di successo dalla progettazione al mercato di queste innovative tegole solari.

Un Punto di Incontro per Idee e Collaborazioni

La tavola rotonda e il dibattito finale hanno offerto una piattaforma per un'ulteriore discussione e scambio di idee, con un'ampia partecipazione di professionisti del settore. Il dibattito ha permesso di esplorare le sfide future e le opportunità di crescita per l'integrazione del fotovoltaico in architettura, evidenziando l'importanza della collaborazione tra accademia, industria e istituzioni.

Solertem e l'Impegno per l'Innovazione

Per Solertem, partecipare a questo seminario ha rappresentato un'ulteriore conferma dell'impegno verso l'innovazione e la sostenibilità nel settore fotovoltaico. Eventi come questi sono fondamentali per promuovere soluzioni energetiche che siano non solo efficaci ma anche integrative e rispettose dell'estetica architettonica!

Indietro
Indietro

Corso Rothoblaas per installatori qualificati di sistemi anticaduta

Avanti
Avanti

K.EY - The Energy Transition Expo 2024